Inglobata architettonicamente nel Palazzo Colonna Barberini, è in stile Barocco su disegno dell’architetto Contini. Edificata e aperta al culto nel 1660, fu dedicata a Santa Rosalia per volere di Maffeo Barberini, quale ringraziamento per aver salvato miracolosamente Palestrina dall’epidemia di peste che, tra il 1656 e il 1567, causò molti morti nei territori del Lazio.
L’interno è decorato da marmi e stucchi e dai monumenti sepolcrali, collocati alle pareti laterali, opera del Caminetti, di Taddeo Barberini e del Cardinal Antonio Barberini, entrambi nipoti di Urbano VIII.
Sull’altare centrale è posta una tela attribuita a F. Reali in cui è raffigurata Santa Rosalia nell’atto di proteggere la città di Palermo dalla peste. Nella chiesa era custodita la famosa Pietà detta di Palestrina, attribuita a Michelangelo e che oggi si trova a Firenze, nella Galleria dell’Accademia.
Comune: PALESTRINA