La chiesa fu eretta nel 1664 sotto il cardinale Girolamo Colonna per opera dell'architetto Antonio del Grande. Fu ricostruita per ben due volte in seguito ai danni subiti a causa del terremoto nel 1814 e dei bombardamenti nel 1944.
Un'elegante facciata neoclassica, appena sporgente dalla parete di fondo, è arricchita da quattro semicolonne giganti che sorreggono una trabeazione a triglifi sulla quale è impostato un grande timpano.
Nel suo interno sono custodite pregevoli opere come la Madonna trecentesca di scuola senese, l' “Assunzione della Vergine” di Corrado Giaquinto e nel Battistero, il “Redentore” attribuito a Perin del Vaga o a Marcello Venusti. Vi si conserva, inoltre, il dipinto “Santa Maria della Pietà” la cui fama è dovuta al suo miracoloso ritrovamento sotto le macerie del terremoto del 1806, che portò alla conseguente venerazione da parte dei cittadini e alla sua collocazione dietro l'altare maggiore, contornato da una raggiera dorata.
Nel transetto s'innalza una bassa cupola finemente decorata da stucchi esagonali su fondo dorato e impostata su quattro pennacchi dove sono raffigurati i quattro evangelisti. Una ricca decorazione a motivi vegetali sempre a fondo oro riveste il catino absidale.
Comune: ROCCA DI PAPA