La chiesa di San Lorenzo, patrono di Zagarolo, si affaccia su piazza Guglielmo Marconi e fu costruita nel 1607 dal Duca Marzio Colonna e terminata dai Ludovisi, nuovi Signori di Zagarolo.
La chiesa per ragioni di culto venne edificata in sostituzione di un'altra ubicata in Vicolo Brembi sempre dedicata al Santo.
Si sviluppa su una pianta a croce latina, ha sette altari e, malgrado i danni subiti ha causa di due violenti terremoti e durante l'ultimo conflitto mondiale che l'hanno privata di gran parte del patrimonio artistico, conserva ancora alcune pregevoli opere d'arte. Infatti si possono ammirare al suo interno: un affresco di Madonna con Bambino attribuito al Cavalier d'Arpino; si conserva anche un pregevole trittico dipinto da Antoniazzo Romano (Antonino Aquili). donato alla Confraternita del SS. Salvatore dal Duca Pier Francesco Colonna nel 1497, che rappresenta Gesù tra S. Pietro e S. Paolo. Sono anche visibili tre tele di scuola marattesca: "S. Giovanni Battista nel deserto indica ai discepoli la venuta del Messia" di Ciro Ferri; "l'estasi della Maddalena" di Giuseppe Bartolomeo Chiari e "l'adorazione dei Magi" di Agostino Masucci. Inoltre in locali adiacenti all'altare centrale ci sono due grandi tele, una di autore di scuola caravaggesca rappresentante "il Martirio di S. Lorenzo"; l'altra "La Madonna appare a S. Giuseppe Colasanzio" di Placido Costanzi.
Comune: ZAGAROLO
Telefono: 06 9575358