Architettura
La struttura si presenta a pianta rettangolare con due torri quadrate sulla facciata che guarda su Piazza Paolo III ed una circolare sulla facciata opposta. All’interno del palazzo un piccolo cortile centrale, delimitato su un lato da un porticato sorretto da pilastri ottagonali. La sala superiore venne riccamente decorata a tempera dal pittore polacco Taddeo Kuntze.
Cenni Storici
Il Palazzo Vescovile dovette coincidere con l'antica rocca, nucleo primitivo intorno al quale si sviluppò il centro abitato di Frascati. La costruzione viene iniziata sotto il pontificato di Pio II Piccolomini (1458-64) e fortificata, alla fine del sec. XV, dal cardinale Guglielmo d'Estouteville, cui si deve anche l’edificazione di una cappella interna riccamente decorata. Il palazzo fu dimora dei Governanti di Frascati e di diversi papi. Attualmente è sede definitiva dei Vescovi tuscolani e intitolata Palazzo Duca di York.
Comune: FRASCATI