Arroccato sul Monte Cavo, Rocca di Papa è un elegante comune di circa 16 mila abitanti. Il paese è anche sede del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani, ente di salvaguardi ambientale che raggruppa buona parte del territorio dei Colli Albani. Le origini affondano nel passato, tanto che lcuni studiosi suppongono che sulla sponda orientale del Lago Albano sorgesse la leggendaria capitale latina di Alba Longa, fondata da Ascanio, figlio di Enea. Nel 1855 i cittadini di Rocca di Papa sancirono la nascita di una effimera Repubblica di Rocca di Papa e nei secoli successivi la città fu residenza di illustri personaggi della politica e dello spettacolo, grazie alla vicinanza a Roma e al suo paesaggio montano. Il territorio di Rocca di Papa può essere diviso in due parti: la zona bassa e quella alta, che coincide con la località dei Campi di Annibale, il cui nome deriva dal fatto che il generale cartaginese si fermò proprio qui durante la sua avanzata verso Roma. Ciò che colpisce di più a Rocca di Papa è il panorama del quale si può godere, soprattutto da alcuni punti del paese, come l’Abbazia di Palazzolo, dalla quale si ammira il Lago Albano in tutto il suo splendore. Molto indicata per gli appassionati di escursioni è la Via Sacra, un’antica strada romana in basalto, ancora perfettamente conservata per buona parte del suo sviluppo montano, che permette di raggiungere la vetta del Monte Cavo, a 950 metri di altitudine slm.
Manfestazioni
TERZA DOMENICA DI LUGLIO: San Carlo Borromeo patrono.
LUGLIO - AGOSTO: Estate Roccheggiana.
PRIMA DOMENICA DI SETTEMBRE: "Sagra del Fagiolo Regina".
TERZA DOMENICA DI OTTOBRE: "Sagra delle castagne".
NOVEMBRE: Festa del Patrono San Carlo
DICEMBRE - GENNAIO: "Festivita' natalizie"