Il borgo medievale sorge a ridosso dei Monti Prenestini, verso l’alta valle del fiume Sacco, nella quale si estende il bosco comunale di castagni e ulivi. Genazzano offre numerose attrattive: il Castello Colonna, sede del Polo Museale Internazionale di Arte Contemporanea, il Santuario della Madonna del Buon Consiglio e la Sala Italia. Una gita a Genazzano è anche occasione per godere di rilassanti passeggiate in uno scenario caratterizzato da boschi di castagno, oliveti e vigneti, da cui si ricavano un ottimo vino ed un eccellente olio. A maggio il paese si cala in un’atmosfera medievale con il Palio di Brancaleone, dedicato al cavaliere di Casa Colonna.
Manifestazioni
DOMENICA DOPO IL 17 GENNAIO: Sant'Antonio Abate, tre giorni di festeggiamenti con giochi popolari, stand gastronomici e la gimcana con i cavalli. La sera fuochi pirotecnici.
25 APRILE E 8 SETTEMBRE: Venuta dalla Madonna del Buon Consiglio, celebrazione della Madonna e dei miracoli compiuti.
FINE MAGGIO: Palio di Brancaleone, in cui si fronteggiano i rioni del centro storico (rievocazione della sfida di Barletta) in onore del Cavaliere Brancaleone vissuto a Genazzano.
6-10 OTTOBRE: San Nicola e Sagra del vino e dell'olio novello. Bruschette in piazza, degustazione di vini e concorso del vino nuovo di Genazzano.
Cucina e gastronomia
Gli gnocchi "a cova de sorica", le fettucine e i formaggi, ricotte, caciotte, primo sale; vini; dolci secchi: barachie, crostate, paste di mandorla, ciambelle al vino e anice.