La Chiesa Parrocchiale di S. Andrea Apostolo in Gallicano, fu edificata dal 1732 al 1734 per iniziativa di Nicola Pallavicini e di Vittoria Altieri, Principi di Gallicano, su progetto dell’architetto Ludovico Rusconi Sassi. I Principi fecero abbattere la primitiva Chiesa medievale, più piccola e più angusta, alcune case all’intorno, e fecero edificare la nuova Chiesa – che per l’epoca era molto ampia e solenne – sul sito della precedente che pure era dedicata a S. Andrea e la cui costruzione si situa nel momento dell’edificazione del Castello di Gallicano da parte dei monaci benedettini di Subiaco (sec. XI).
L’intitolazione a S. Andrea Apostolo è ascrivibile a questa matrice benedettina poiché nell’Ordine di S. Benedetto era molto rispettata la devozione a questo Santo Apostolo.